23 Febbraio 2025
Arte e CulturaRubriche

Teramo, Milano, alla Fondazione Stelline retrospettiva Annunziata Scipione

La Fondazione Stelline di Milano ospita la mostra Il fuoco della Terra.
Seconda tappa di un progetto espositivo dedicato ad Annunziata Scipione (1928 – 2018), una delle più interessanti esponenti del naїf italiano contemporaneo, da molti ritenuta vera erede di Antonio Ligabue.
Tra i più grandi estimatori della Scipione vi era il grande scrittore e sceneggiatore Cesare Zavattini, che amava definirla ”artista contadina” e che le riconosceva “una fondamentale dialettalità che (…) ha il valore di una lingua creata”.
L’artista abruzzese rappresenta potentemente l’inconscio collettivo di una comunità, il suo bisogno di riconoscersi in archetipi, tradizioni, continuità che formino un orizzonte di senso, e lo fonde con il proprio desiderio di appartenenza a un luogo, di radicamento in una terra, di ricerca di un orizzonte in cui situarsi.
Realizzato dall’Associazione Culturale Big Match, in collaborazione con l’Associazione Culturale Naca Arte (), con il sostegno della Fondazione Tercas, della CCIAA di Teramo e di Enti, Istituzioni e aziende private, questo progetto espositivo gode del patrocinio di Regione Abruzzo, Comune di Milano, Comune di Pescara, Comune di Teramo e Comune di Tossicia (TE).
Partita dall’Aurum di Pescara, dopo l’appuntamento milanese presso la Fondazione Stelline, la mostra Il fuoco della Terra. Annunziata Scipione sarà allestita al Palazzo Melatino di Teramo.

Vuoi ricevere le notifiche da TG Roseto? Accetto No grazie