22 Febbraio 2025
Cronaca Abruzzo

Pescara, Anpi e D’Annunzio, Memoria & Futuro

Anpi-Pescara

In previsione delle Giornate conclusive del tesseramento 2019, che riguarderanno tutto il territorio nazionale, il 24 ottobre 2019 alle ore 16.30, nella Sala Figlia di Iorio presso il Palazzo di Provincia, con la presentazione del libro “Il faro del mondo nuovo. D’Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione” di Enrico Serventi Longhi, edito da Gaspari editore, l’ANPI , con il patrocinio della Provincia di Pescara, dà inizio al ciclo di incontri denominato “Memoria&Futuro.
Incontro con la Storia”, nel corso del quale saranno approfonditi argomenti importanti del nostro passato, incontrando gli Autori e conversando con essi e con altri studiosi che si sono occupati delle tematiche trattate.

Così, a cent’anni dall’impresa di Gabriele D’Annunzio, ricorderemo quegli eventi con un volume basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un’impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalità di larghi strati dell’inquieta società italiana del dopoguerra: intorno al volume discuteranno l’Autore Enrico Serventi Longhi, Luciano Zani (università La Sapienza di Roma), Brunello Mantelli (Università della Calabria), Giovanna D’Amico (Università di Messina), Valeria Giannantonio ed Enzo Fimiani (Università D’Annunzio di Chieti-Pescara).

Il 25 ottobre 2019, alle ore 17.00, sempre presso la Sala Figlia di Iorio e con il patrocinio della Provincia di Pescara e della Fondazione Brigata Maiella, sarà presentato il libro “L’ozio coatto. Storia sociale del campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)”, edito da Ombre Corte: uno spaccato di vita di uno dei 15 campi fascisti presenti nella nostra Regione che riconduce il discorso su una storia poco conosciuta, probabilmente volutamente, che comporta un’assunzione di responsabilità ancora lontana dal venire.
Sarà l’occasione per conversare con l’Autore, Giuseppe Lorentini, con Matteo Stefanori (Università della Tuscia) e con Giuseppe Perri (dottore di ricerca presso l’Università di Bruxelles e docente presso il liceo scientifico “G. Galilei” di Pescara) non solo sull’internamento civile fascista, ma sulla problematica più generale dell’internamento, con una vista sulle questioni di attualità.

Sabato 26 e domenica 27 ottobre l’A.N.P.I. Pescara sarà presente nelle piazze di Montesilvano, Pescara e Caramanico per concludere il tesseramento 2019, per fare informazione sull’Associazione e per dare inizio al pre-tesseramento 2020.

Vuoi ricevere le notifiche da TG Roseto? Accetto No grazie