Meteo, previsioni per sabato 30 maggio 2020

A seguire le previsioni meteo per la giornata di sabato 30 marzo 2020, in riferimento al territorio italiano, a cura del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica:
NORD
- molte nubi compatte sulle aree alpine, prealpine ed appenniniche
con deboli rovesci o temporali, in intensificazione dal pomeriggio; - spesse velature sul rimanente settentrione.
CENTRO E SARDEGNA
- nuvolosita’ irregolare su tutto il settore, a tratti intensa su
sardegna meridionale, regioni adriatiche, umbria orientale e lazio
dove sara’ associata a precipitazioni sparse a prevalente carattere
temporalesco;
dalla sera atteso un miglioramento con ampie schiarite eccezion fatta
per l’area abruzzese.
SUD E SICILIA
- cielo molto nuvoloso con rovesci e temporali sparsi, piu’ frequenti
su campania, puglia e sicilia dove localmente potranno anche
assumeranno carattere di forte intensita’;
attese parziali aperture dalla sera sulle zone tirreniche
peninsulari, mentre residui fenomeni interesseranno le aree ioniche
ed il restante territorio pugliese.
TEMPERATURE
- minime in flessione su valle d’aosta, piemonte, lombardia
sudoccidentale, emilia romagna e sulle regioni centrali peninsulari;
in tenue rialzo sulle arre alpine e prealpine lombarde, triveneto,
bassa campania, puglia salentina, basilicata, calabria e sicilia
tirrenica;
senza variazioni di rilievo altrove; - massime stazionarie su trentino-alto adige, basso veneto, romagna,
lazio meridionale ed abruzzo;
in lieve diminuzione su veneto centrosettentrionale, friuli-venezia
giulia e molise, piu’ decisa su campania, puglia, basilicata ed isole
maggiori;
in aumento sul resto del paese, piu’ marcato su toscana, umbria e
marche.
VENTI
- deboli variabili su alpi, prealpi e rilievi emiliano-romagnoli, ed
orientali sul resto del nord; - deboli o localmente moderati meridionali sulle zone ioniche e dai
quadranti settentrionali sul rimanente centro-sud.
MARI
- mosso lo stretto di sicilia;
- poco mossi il mar ligure ed il tirreno centromeridionale ad est;
- mossi o poco mossi i restanti bacini.