Corte Europea condanna Italia per legami tra nonni e nipoti

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ribadito il legame tra nonni e nipoti e sull’inclusione del diritto ad avere contatti con i propri nipoti nell’articolo 8 della Convenzione che assicura il diritto al rispetto della vita familiare.
Con la sentenza del 14 gennaio 2021 c’è stata una parziale condanna all’Italia, visto che la Corte ha accertato la violazione dell’articolo 8 da parte dello Stato italiano perché non ha adottato misure idonee a garantire il legame tra nonna e nipote.
Per Strasburgo, non si sono verificate forme di discriminazione per il fatto che il marito della ricorrente era di etnia rom.
La vicenda partita dall’allontanamento di una bambina che viveva con la nonna.
La donna si era rivolta al Tribunale per i minorenni ma, anche dopo la decisione dei giudici di garantire incontri tra nonna e nipote, tutto questo non era stato fatto.
La Corte europea ha precisato che nella vita familiare rientrano anche i rapporti dei nonni con i nipoti.