Sulmona, presentato libro “La rinuncia di Celestino V: un casus belli dei canonisti”
Nel quadro delle manifestazioni legate alle “Capitali della pace”, promosse dalla Fondazione Carispaq, il 1 agosto 2024, alle ore 19:00, nella chiesa della Rotonda di S. Francesco di Sulmona, si è svolta la presentazione del libro di Stefania Di Carlo – I. Di Iorio – G. Greco– E. Pulega, dal titolo “La rinuncia di Celestino V: un casus belli dei canonisti”, edizioni Spazioarte, L’Aquila, 2024, il sedicesimo libro del “corpus celestiniano”, percorso iniziato nel 2000.

L’opera, contenente i testi dei canonisti Pietro Giovanni Olivi e di Egidio Colonna in traduzione dal latino con commento storico-critico, nasce per far luce sul momento più clamoroso della vicenda celestiniana, che non è come si pensa solitamente la promulgazione dell’Indulgenza plenaria della Perdonanza, quanto le dimissioni; dimissioni papali tornate alla ribalda con la rinuncia di Papa Benedetto XVI.
Dopo i saluti delle autorità politiche e religiose, tra cui quello di Suor Assunta Tucci, badessa delle Benedettine – Celestine di S. Basilio dell’Aquila: “Messaggio dall’Africa”, gli interventi del Dott. Domenico Taglieri, Presidente Fondazione Carispaq (L’Aquila): “Celestino e Sulmona”, di S.E. Rev. ma Mons. Michele Fusco, vescovo di Sulmona Valva, “La rinuncia di Celestino V: tra Medioevo e riflessioni attuali”, del Dott. Adriano Monti Buzzetti Colella, Giornalista RAI Tg2 e Presidente del Cepell:“ Celestino V attraverso le fonti”, del Prof. Emilio Marcone, Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Atri (TE): “Ilio Di Iorio: un amico, uno studioso, un uomo indimenticabile” (intervento in italiano e latino), della Dott.ssa Rosa Giammarco, Vice Presidente della “Giostra cavalleresca”: “La Giostra della pace in nome di Celestino V”, del Dott. Giulio Mastrogiuseppe, Presidente Associazione Celestiniana di Sulmona, “Luigi Di Cesare, il Capitano del Borgo Pacentrano indimenticabile”.

Ha concluso la giornata di studio la Prof.ssa Stefania Di Carlo, Docente di Storia della Chiesa Antica e Medievale “Fides et ratio” dell’Aquila, aggregato alla Pontificia Università Lateranense: “La rinuncia di Celestino V una tappa fondamentale in Celestino V: il 16° libro del corpus celestiniano” e del Prof. Giorgio Greco, Docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano: “Egidio Romano e la rinuncia di Celestino”.
Moderatore dell’evento: Dott. Raffaello De Angelis, Capitano del Borgo pacentrano, moderatore con intervento sul compianto Luigi Di Cesare.